telefono
02.27.30.61.22
  • FAQ
  • TEST SICUREZZA
Geotec Sistemi
  • HOME
  • AZIENDA
    • Team
    • Clienti
  • PRODOTTI
    • Impianti Antintrusione
      • Impianti antifurto wireless
      • Impianti antifurto filari
      • Antifurto Nebbiogeno
    • Videosorveglianza
  • SERVIZI
    • Progettazione
    • Installazione
    • Manutenzione
    • Incentivi Fiscali
    • TEST SICUREZZA
  • NEWS
  • CONTATTI
Back to top
bonus sicurezza 2019

Detrazione antifurto casa: nel 2019 confermato il rimborso del 50% fino a 96.000 Euro, ecco chi ne ha diritto!

icon-calendarDate: 1 Marzo 2019

Chi installa un allarme o un sistema digitale di videosorveglianza nel 2019 può usufruire del cosiddetto “Bonus sicurezza”, ossia una detrazione fiscale del 50% a copertura della spesa sostenuta fino a un massimo di 96.000 Euro.

ATTENZIONE: il bonus sicurezza è stato prorogato anche per tutto il 2020. Scoprite tutte le novità nel post dedicato

Come nel passato recente, infatti, anche la Legge di Bilancio 2019 ha prorogato (fino al 31 dicembre) le misure che consentono il recupero di una parte consistente degli investimenti fatti per rendere più sicura la propria casa.

Ma come funziona questa agevolazione? E chi ha diritto a richiederla? In questo approfondimento proviamo a rispondere a tutte le domande più comuni sul bonus sicurezza 2019!

    • Che cos’è il bonus sicurezza 2019?
    • A quanto ammonta?
    • Come avviene il rimborso?
    • Chi può richiederlo?
    • A chi spetta il bonus sicurezza 2019?
    • Quali spese per la sicurezza si possono portare in detrazione?
    • Che documenti servono per chiedere il bonus sicurezza?
    • In conclusione

Che cos’è il bonus sicurezza 2019?

Sebbene si parli di “bonus sicurezza” o anche, in alternativa, di “bonus videosorveglianza”, non esiste una misura vera e propria con questi nomi: la sicurezza, infatti, è solo una delle voci che compongono il “bonus ristrutturazione edilizia”, ossia quel beneficio messo a disposizione dallo Stato per incentivare i privati a rendere più moderne, efficienti dal punto di vista energetico e sicure le proprie abitazioni.

Nonostante questo, si tende a parlare di bonus sicurezza per definire quella parte di migliorie e interventi di ristrutturazione che riguardano la difesa – passiva e attiva – degli immobili dalle intrusioni esterne di ladri e malintenzionati, in particolar modo attraverso l’utilizzo di allarmi antifurto e sistemi di sorveglianza digitali.

A quanto ammonta?

Il bonus sicurezza è perfettamente sovrapponibile al bonus ristrutturazione, nel senso che gli interventi di miglioramento della sicurezza possono essere considerati, a tutti gli effetti, come parte di una ristrutturazione.

Pertanto anche per il bonus sicurezza valgono le stesse regole che sono valide per il bonus ristrutturazione: c’è un tetto massimo della spesa che si può portare in detrazione, fissato in 96.000 Euro, mentre il rimborso viene calcolato nella misura del 50% dell’importo speso.

Come avviene il rimborso?

Il bonus sicurezza 2019 viene rimborsato sotto forma di detrazione IRPEF in 10 rate annuali, tutte di uguale importo.

Il rimborso comincia dall’anno successivo rispetto a quello in cui vengono effettuati i lavori (quindi, nel nostro caso, dal 2020).

Oltre a poter arrivare al massimo a 9.600 €/anno (ossia 96.000€ / 10), il rimborso non può superare la capienza IRPEF del richiedente.

Esempio: se la spesa sostenuta per la ristrutturazione della casa è di 125.000 Euro, si possono portare in detrazione le spese solo fino a un massimo di 96.000 Euro. Per contro, se la spesa ammonta a 75.000 Euro, l’importo che si può portare in detrazione è di 75.000 Euro. Se però la capienza IRPEF annuale del richiedente fosse, per esempio, di 6.500€, il rimborso sarebbe di 6.500 €/anno.

Chi può richiederlo?

Possono richiedere il bonus sicurezza 2019 solo le persone fisiche, e solo nel caso in cui gli interventi riguardino un’abitazione già esistente; il bonus sicurezza non può essere richiesto invece per le nuove costruzioni.

A chi spetta il bonus sicurezza 2019?

I beneficiari della detrazione IRPEF per l’installazione di allarmi e sistemi di sicurezza sulla casa possono essere:

  • il proprietario immobile
  • il titolare del diritto di godimento sull’immobile stesso
  • un familiare convivente oppure parenti entro il terzo grado* e affini entro il secondo grado*.

* Per una panoramica dei vincoli di parentela e affinità vi rimandiamo al sito dell’INPS

Quali spese per la sicurezza si possono portare in detrazione?

Grazie al bonus sicurezza 2019 si possono detrarre tutte le spese sostenute per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza digitale (come le telecamere a circuito chiuso) e degli allarmi antifurto, compresi quelli a tecnologia attiva come il nebbiogeno.

E’ possibile richiedere la detrazione per:

  • le spese per il sopralluogo
  • il costo di realizzazione del progetto
  • i lavori installazione e i materiali (cavi elettrici, canaline, etc.)
  • la certificazione di conformità alla legge sulla privacy

Oltre a queste, il bonus 2019 copre una vasta gamma di spese legate alla sicurezza: la posa di porte blindate, l’installazione di lucchetti e/o inferriate alle finestre, l’acquisto di casseforti a muro, la sostituzione di recinzioni e cancellate, etc.

Non sono più detraibili, invece, i costi sostenuti per la stipula di un contratto di protezione con le agenzie di vigilanza.

Che documenti servono per chiedere il bonus sicurezza 2019?

Anche su questo punto è utile rifarsi alla normativa del “bonus ristrutturazione edilizia”, quindi è necessario che il pagamento dei sistemi di sicurezza installati venga effettuato utilizzando il cosiddetto “bonifico parlante” con ritenuta dell’8%.

Il bonifico può essere bancario o postale e può essere fatto anche online.

E’ importante ricordarsi di indicare:

  • il riferimento alla norma “Bonifico per detrazioni previste dall’art. 16-bis del Dpr 917/1986”
  • il numero della fattura che viene pagata,
  • nome, cognome e codice fiscale del richiedente
  • codice fiscale (o partita IVA) dell’azienda che effettua i lavori

In conclusione

Chi sta pensando di dotare la propria abitazione di allarmi e sistemi di sicurezza per proteggere l’incolumità delle persone e dei beni che gli stanno più cari, anche quest’anno ha l’opportunità di farlo risparmiando grazie alle misure previste dal cosiddetto “bonus sicurezza 2019”.

Si tratta di un’opportunità da valutare con attenzione, perché allo stato attuale non è possibile sapere se la misura sarà rinnovata anche per i prossimi anni o, invece, resa strutturale.

Grazie a questo beneficio è possibile valutare con maggiore serenità anche l’acquisto delle soluzioni di allarme più evolute ed efficaci che però, proprio per questo, sono più sofisticate e richiedono uno sforzo economico maggiore, come il nebbiogeno.

I nostri specialisti sono a disposizione per valutare insieme a voi la risposta più adatta al vostro bisogno di sicurezza e per presentarvi un preventivo gratuito: contattateci con fiducia attraverso la scheda del sito per maggiori informazioni.

Tags: bonus allarme 2019, Bonus ristrutturazione edilizia 2019, bonus sicurezza 2019, bonus videosorveglianza 2019, detrazione impianto allarme 2019

Valuta la tua sicurezza!

call
Ottieni uno sconto specialeRispondi al test

Richiedi informazioni o un Sopralluogo GRATUITO

telefono
Chiamaci allo02. 27.30.61.22
call
oppureCompila il nostro form
call
Dove installiamo
  • Milano
  • Pavia
  • Lodi
  • Monza Brianza

I NOSTRI IMPIANTI

  • Impianti Antintrusione
    • Impianti antifurto wireless
    • Impianti antifurto filari
    • Antifurto Nebbiogeno
  • Videosorveglianza

I nostri partner

  • Gesco antifurti
  • Ajax Systems
  • Texecom antifurti
  • Risco Antifurti
  • Eldes Antifurti
  • Paradox Antifurti

Le ultime notizie

Novità allarme Ajax Systems 2022: scopriamo MultiTransmitter 3EOL

A settembre 2022 Ajax Systems ha cominciato la vendita della centrale d’allarme MultiTransmitter 3EOL, evoluzione del dispositivo che consente di creare impianti misti cablato + wireless anche a partire da vecchi antifurto già esistenti. La principale evoluzione introdotta dal nuovo MultiTransmitter Ajax Systems è nella sua capacità di supportare due […]

2022: l’antifurto Ajax Systems con i dispositivi Fibra è ancora più sicuro e riduce fino a 100 volte i consumi

Ajax Systems ha creato Fibra, una nuova linea di dispositivi che uniscono alla libertà di installazione offerta dal collegamento radio – che è da sempre la specialità di Ajax – tutta l’affidabilità delle reti cablate. Come GEOtec Sistemi abbiamo ottenuto la licenza di installazione anche per i dispositivi antifurto della […]

GEOtec – Chi siamo

Offriamo un servizio completo di progettazione e installazione di sistemi di sicurezza nelle province di Milano, Lodi, Pavia e Monza Brianza sin dal 1996.

Lavoriamo con la massima professionalità e i prodotti delle migliori marche per garantire efficienza e durata a tutti i nostri impianti di allarme e videosorveglianza.

Contatti e recapiti

GEOtec Sistemi, via Filippo Turati 11, 20090 Segrate (MI)

TEL.: 02 27306122

P.IVA: 02552850964

E-Mail: info@geotecsistemi.it

© www.geotecsistemi.it 2015 - Privacy - Cookie