L’insicurezza legata ai furti nelle abitazioni e nei piccoli esercizi commerciali è una realtà che molti cittadini delle aree urbane e suburbane conoscono fin troppo bene. Questa situazione ha portato a una domanda di soluzioni di sicurezza, allarmi e antifurti, via via sempre più efficaci e innovative.
La tecnologia, in continua evoluzione, offre oggi strumenti avanzati che promettono di rivoluzionare il modo in cui proteggiamo le nostre case e attività.
Per esplorare le ultime tendenze nel settore degli allarmi antifurto e capire come queste innovazioni possano rispondere alle esigenze attuali, abbiamo intervistato il nostro titolare Mauro Armenio, che da più di 25 anni lavora sul campo e ha visto sia l’evoluzione dei sistemi di allarme sia la trasformazione delle esigenze delle persone.
- A Milano i furti in casa purtroppo continuano ad aumentare: anche nel 2022, l’anno più recente per cui si hanno dati disponibili, c’è stato un incremento del 7,2%, e la situazione è molto simile anche nell’hinterland e in Brianza. Quali sono le principali novità nel settore degli allarmi antifurto attese per il 2025?
La sfida tra guardie e ladri è un dato storico, e sappiamo bene che i malintenzionati cercano strade sempre nuove per riuscire nei loro intenti criminosi.
Fortunatamente anche la tecnologia per la sicurezza della casa fa passi da gigante, e nel 2025 avremo sistemi di allarme antifurto sempre più efficaci nelle loro funzioni di prevenzione, segnalazione e documentazione dei tentativi di intrusione.
Una delle principali novità che ci possiamo attendere è l’integrazione della tecnologia Cloud nei sistemi di sicurezza, andando a perfezionare ulteriormente gli esiti di un percorso che è già stato avviato negli ultimi anni.
Questa evoluzione permetterà di gestire dispositivi come telecamere, luci e serrature intelligenti da un unico hub centralizzato. In caso di anomalie o attività sospette, i sistemi invieranno notifiche in tempo reale agli smartphone, come alcuni già fanno e penso per esempio all’app di Ajax Systems, di cui siamo installatori certificati. In questo modo sarà sempre più facile garantire un controllo costante e immediato anche quando si è lontani da casa.
Inoltre, l’adozione di sistemi multifunzionali con teleassistenza 24 ore su 24 – come il nostro servizio di centrale operativa – assicurerà risposte rapide in caso di emergenze, aumentando sia la sicurezza sia la comodità per le persone.
- Come stanno evolvendo le tecnologie di sicurezza per la casa e i piccoli negozi? Quali sono le tendenze emergenti nel campo della sicurezza domestica e commerciale?
Le tecnologie di sicurezza per la casa e i piccoli negozi stanno evolvendo rapidamente grazie all’integrazione di intelligenza artificiale (AI) e dispositivi connessi.
Tra le tendenze emergenti, spicca l’uso di telecamere IP dotate di AI che migliorano l’efficienza del rilevamento e riducono significativamente i falsi allarmi, fino al 60%.
La videosorveglianza cloud sta diventando lo standard, con immagini archiviate su server remoti per proteggere i dati da danni fisici.
Inoltre, c’è una crescente preferenza per sistemi che offrono una gestione centralizzata, permettendo agli utenti di controllare vari dispositivi di sicurezza attraverso un’unica piattaforma intuitiva, come un’app per smartphone, migliorando l’esperienza utente e l’efficacia complessiva della sicurezza.
- Come vedi l’evoluzione della sicurezza wireless nei sistemi antifurto?
L’evoluzione della sicurezza wireless nei sistemi antifurto è stata significativa, grazie alla maggiore consapevolezza dei rischi di sicurezza e all’adozione di tecnologie avanzate.
I sistemi wireless moderni utilizzano metodi di crittografia avanzata, come il protocollo AES a 256 bit, per proteggere le comunicazioni tra sensori e centraline. Questo elevato livello di crittografia riduce drasticamente il rischio di intercettazione o manomissione da parte di malintenzionati.
L’uso di standard di sicurezza evoluti rende i sistemi wireless non solo molto sicuri ma anche affidabili, ferma restando la facilità di installazione che li caratterizza da sempre: tutte queste qualità li rendono una scelta sempre più popolare sia per applicazioni residenziali che commerciali.
- In che modo l’intelligenza artificiale viene applicata nei moderni sistemi di sicurezza per contrastare il crescente numero di furti nelle abitazioni?
L’intelligenza artificiale viene usata soprattutto per migliorare le capacità di rilevamento e ridurre i falsi allarmi.
Le telecamere dotate di AI possono analizzare i movimenti e distinguere tra attività quotidiane e comportamenti sospetti, aumentando la precisione nel riconoscere potenziali minacce. Questa tecnologia può ridurre i falsi positivi fino al 60%, assicurando che il personale di sicurezza e i proprietari di casa siano allertati solo in caso di reali pericoli.
Inoltre, i sistemi basati su AI apprendono e si adattano all’ambiente nel tempo, migliorando di continuo la loro affidabilità ed efficacia nella prevenzione dei furti.
- Come l’integrazione con l’Internet delle Cose (IoT) sta influenzando i sistemi di allarme?
L’integrazione con l’Internet delle Cose (IoT) sta rivoluzionando i sistemi di allarme, permettendo una connettività e un’interoperabilità senza precedenti tra vari dispositivi.
L’IoT consente ai sistemi di allarme di comunicare con altri dispositivi smart home, come luci, serrature, termostati e persino elettrodomestici. Questa interconnessione significa che un sistema di allarme può innescare altre azioni, come accendere le luci o bloccare automaticamente le porte quando viene rilevata una minaccia. Inoltre, permette agli utenti di controllare e monitorare i loro sistemi di sicurezza da remoto tramite smartphone o altri dispositivi, aumentando la comodità e la reattività.
- Quali sono le sfide più grandi che gli installatori devono affrontare con le tecnologie emergenti? Come garantite la protezione dei dati e la privacy con i nuovi sistemi di allarme?
Gli installatori affrontano diverse sfide con le tecnologie emergenti, principalmente legate alla compatibilità e all’integrazione tecnica. Con una moltitudine di dispositivi provenienti da diversi produttori, ciascuno con vari protocolli di comunicazione, assicurare che tutti i componenti funzionino in armonia può essere complesso: è necessaria una competenza tecnica avanzata per configurare correttamente le reti e minimizzare le vulnerabilità derivanti da integrazioni inadeguate.
- L’area metropolitana di Milano, la Brianza e il Lodigiano sono anche zone dove l’innovazione domotica sta prendendo piede con un ritmo apprezzabile. Come si stanno adattando i sistemi di allarme alle esigenze delle case intelligenti? In che modo i sistemi di allarme possono integrarsi con altri dispositivi smart home?
I sistemi di allarme si stanno adattando alle esigenze delle case intelligenti attraverso la progettazione orientata all’integrazione con la domotica.
I moderni sistemi di allarme possono ora connettersi senza problemi con altri dispositivi smart home, permettendo una gestione centralizzata tramite un’unica app o hub. Ad esempio, possono integrarsi con serrature intelligenti, sistemi di illuminazione e dispositivi di controllo climatico per creare scenari automatizzati che migliorano la sicurezza e la comodità. Questo livello di integrazione non solo migliora la sicurezza ma contribuisce anche all’efficienza e al comfort complessivo della casa intelligente.
- Considerando che il 20% dei furti in abitazione si concentra in poche aree metropolitane, come immagini il futuro della sicurezza domestica e commerciale nei prossimi anni?
Considerando questa concentrazione di furti, il futuro della sicurezza domestica e commerciale si orienterà verso misure avanzate e proattive che sfruttano la tecnologia per prevenire gli incidenti prima che si verifichino.
È prevedibile un’adozione crescente di sistemi di sorveglianza basati sull’AI in grado di rilevare e analizzare comportamenti sospetti in tempo reale, e dispositivi connessi tramite IoT che offrono soluzioni di sicurezza complete e integrate.
Inoltre, ci sarà probabilmente un maggiore focus su sistemi basati su cloud che permettono il monitoraggio e il controllo remoto, garantendo ai proprietari la possibilità di gestire la sicurezza ovunque si trovino.
Lo sviluppo di reti di sicurezza comunitarie, dove dati e allarmi vengono condivisi tra aziende e residenti locali, potrebbe diventare più comune per migliorare la sicurezza collettiva.
- Quali consigli daresti a chi vive in città come Milano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Vimodrone, Cologno Monzese, Segrate, Monza e tutto l’hinterland Est, e vuole aggiornare il proprio sistema di sicurezza nel 2025?
Per i residenti di queste aree che desiderano aggiornare il proprio sistema di sicurezza nel 2025, è consigliabile investire in sistemi di allarme moderni che incorporano le ultime tecnologie.
Considerate sistemi che offrono funzionalità smart, come il controllo remoto tramite app su smartphone, l’integrazione con altri dispositivi smart home e capacità AI per ridurre i falsi allarmi.
Per chi possiede impianti antifurto cablati più datati, dispositivi come il MultiTransmitter di Ajax Systems rappresentano una soluzione eccellente, permettendo di convertire i sensori cablati esistenti in un sistema wireless moderno senza dover sostituire componenti ancora funzionanti e così realizzare il retrofit di un allarme “storico” adeguandolo alle tecnologie allo stato dell’arte.
Inoltre, collegare il sistema antifurto a centrali di controllo può migliorare i tempi di risposta in caso di emergenza.
Assicuratevi sempre che il sistema scelto sia conforme alle normative vigenti sulla protezione dei dati e utilizzi crittografia avanzata per salvaguardare le vostre informazioni.
Per esempio oggi è fondamentale garantire la conformità a normative come il GDPR. Ciò implica l’implementazione di misure come la crittografia dei dati durante il transito e l’archiviazione. Grandi produttori come il nostro partner Ajax System tengono in alta considerazione anche questi aspetti e sono preparati per gestirli al meglio, garantendo un ulteriore strato di sicurezza e riservatezza a vantaggi delle persone che li scelgono.
Una scelta lungimirante
La crescente complessità delle minacce alla sicurezza richiede soluzioni sempre più sofisticate e integrate.
L’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle Cose e i sistemi basati su cloud sta trasformando radicalmente il panorama della sicurezza domestica e commerciale.
Per i residenti di Milano e delle aree circostanti, investire in questi nuovi sistemi non solo offre una protezione più efficace contro i furti, ma migliora anche la qualità della vita attraverso una maggiore comodità e controllo.
E considerando che sono ancora in vigore i benefici del Bonus Sicurezza, questa scelta oggi è ancora più conveniente.